Da noi è come stare in famiglia, “Monte Pruno Per Te” è accogliente e confortevole come la tua casa.

Parter istituzionali:

Banca Monte Pruno Circolo Monte Pruno

La Casa Albergo per Anziani “Monte Pruno per te" confortevole struttura ricettiva di prima classe,la più moderna ed elegante a sud di Salerno,organizzata e attrezzata ad ospitare,in via temporanea o definitiva, persone anziane autosufficienti che desiderano stare in compagnia evitando cosi la solitudine...Punto di rifermento per le famiglie,all’avanguardia e qualificati nei servizi sanitari e socio assistenziali,offre consulenza,e supporto agli anziani garantendo una assistenza completa.gestita direttamente dai proprietari.

La struttura, soleggiata ed immersa nel verde, dispone di ampio e luminoso salone che affaccia al giardino per i momenti di socialità, un' ampia e moderna sala ristorante, bar, sala cinema con videoproiettore,sala tv,ascensore,sala medica,palestra, sala fitness attrezzata con fisioterapista,cappela e celebrazione della santa messa, ampio terrazzo, giardino attrezzato dove è possibile passeggiare in tutta tranquillità e trascorrere del tempo in compagnia, parcheggio privato custodito,servizio lavanderia,parrucchiere,estetista.

Le attività ricreative sono molteplici e continue. Tornei di carte,partite a dama,proiezioni di film,serate a tema,serate musicali,serate teatrali,spettacoli di cabaret,feste e ricorrenze, un pulmino per le gite organizzate per le visite ai centri storici e ai musei, coltivazione e giardinaggio

SERVIZI

La Casa Albergo “Monte Pruno per te” è una struttura dedicata agli anziani, ricca di tutti confort necessari. È dotata di numerosi servizi ed è disposta su due piani accessibili comodamente tramite ascensore.

Al piano terra si trovano la sala ristorante, la sala medica, la palestra, la cappella, la sala tv, la sala lettura, un ampio giardino ed un angolo bar.

Tutte le camere, per un totale di 25 posti letto, sono dotate di aria condizionata regolabile, terrazzino privato, telefono, bagno privato, phon, tv da 22 pollici, connessione internet ad alta velocità. La struttura, che vede la presenza di specialisti del settore e personale medico per l'assistenza agli anziani, è gestita direttamente dai proprietari, la famiglia Crisci/Resciniti, con alle spalle tanti anni di esperienza nel settore della ristorazione.

 

ASSISTENZA MEDICA

“Monte pruno per te” offre ai suoi pazienti un servizio eccellente e professionale svolto da medici altamente qualificati. Il personale comprende le seguenti figure professionali: cardiologo, neurologo, geriatra, infermieri, psicologo, fisioterapisita, animatrice, OSS, OSA, ausiliarie e amministrativi, tutti impegnati verso un unico obiettivo: “garantire il massimo grado di partecipazione sociale possibile”.

La Direzione é comunque in grado di richiedere consulenze esterne necessarie alla migliore definizione diagnostica e programmazione dell’iter terapeutico del caso specifico.

Come prenotare: domanda di adesione

Alla Casa-Albergo per anziani “Monte Pruno per Te” possono accedere persone anziane autosufficienti o parzialmente non autosufficienti. Ai fini dell’ammissione alla struttura, la medesima provvederà, avvalendosi delle proprie figure professionali alla valutazione globale della salute e del livello di autonomia del soggetto richiedente.
Una persona viene considerata autosufficiente quando è in grado di svolgere in autonomia le attività quotidiane (lavarsi, vestirsi, camminare, alimentarsi), è lucida ed è in grado di provvedere all’organizzazione della propria giornata.
Una persona è parzialmente non autosufficiente quando ha bisogno di essere aiutata nelle attività della vita quotidiana, non è lucida ed ha necessità di sorveglianza in più momenti della giornata.

L’équipe di valutazione interna, esaminata la documentazione agli atti, stabilisce il grado di autonomia funzionale dell’anziano e la conseguente ammissibilità. Le persone valutate ammissibili vengono inserite in lista d’attesa e chiamate per l’ingresso non appena si rende disponibile il posto letto adeguato.

Prima dell’ammissione è necessario procedere alla definizione delle seguenti formalità amministrative: determinazione della retta di ricovero in funzione del grado di autonomia funzionale accertato firma del contratto versamento del deposito cauzionale definizione delle modalità di pagamento della retta di ricovero

Per essere ammessi in struttura occorre:

  • presentare domanda di ammissione
  • svolgere colloquio con l’assistente sociale ed il coordinatore infermieristico, referenti per le ammissioni; il colloquio è finalizzato alla comprensione dei bisogni della persona e alla conoscenza della struttura e dei servizi offerti.
  • presentare la relazione sanitaria compilata dal medico di famiglia, relativa alle condizioni di salute dell’anziano e ai bisogni sanitari dello stesso.

Documentazione

  • codice fiscale / tessera sanitaria
  • documento d’identità
  • fotografia
  • documentazione medica disponibile relativa al periodo precedente all’ammissione
  • ogni altra documentazione disponibile relativa al conseguimento di benefici di legge (certificato di invalidità civile, accompagnamento, esenzioni ticket ecc…)

Effetti Personali

Nella scelta degli effetti personali, è bene che il nostro Ospite porti con sé i capi di corredo e gli oggetti che gli consentano il più possibile di mantenere la continuità con le proprie abitudini di vita. L’elenco dettagliato dei capi indicativi di biancheria e di quanto altro necessario potrà essere ritirato in occasione del colloquio di ammissione e successivamente personalizzato nelle quantità, in funzione dell’effettivo bisogno, nei giorni precedenti all’ingresso direttamente con l’operatore responsabile del nucleo. È molto importante che il nostro Ospite, attraverso i piccoli oggetti della vita quotidiana, porti con sé un po’ della sua casa così da potersi sentire in un ambiente familiare e conosciuto.

Location: Roscigno Vecchia

"Roscigno, abitanti tre, due donne e un uomo, sono rimasti solo loro, non sai se tenaci o rassegnati, in quello che può definirsi un paese fantasma, popolato ormai solo da ricordi e suggestioni, spaccato di una civiltà che muore affogata nel nuovo, ma che conserva una dignità fatta di cose semplici e di una fragranza di antico...".

E' un giovane cronista del mattino, Onorato Volzone, rimasto ammaliato dalla bellezza del posto, a raccontare per la prima volta di Roscigno. Paese del Cilento interno, ubicato su una bassa collina ai piedi dei monti Alburni. Abbandonato agli inizi del secolo scorso per effetto di due ordinanze emanate dal genio civile che imponevano l'evacuazione di quegli insediamenti a rischio di frane per la natura argillosa del terreno.

Un monumento a cielo aperto, come usare definirlo Giuseppe, l'unico abitante di Roscigno che ama accogliere i visitatori curiosi raccontando la storia del borgo. Qui ritroviamo quasi intatta la struttura urbanistica dei paesi cilentani, con i palazzotti, le cappelle signorili, le case povere abitante un tempo dai contadini e una chiesa del settecento. Oggi la storia di questo borgo rivive attraverso le fotografie storiche e i tanti oggetti di vita rurale raccolti e conservati nel museo della casa contadina allestito nei locali restaurati di una ex casa colonica e del vecchio municipio.

Il Museo Etnografico è aperto tutti i giorni, dalle ore 9:00 alle ore 13:00; il sabato e la domenica anche dalle ore 15:00 alle ore 17:00. Per visite e informazioni puoi telefonare allo 0828 963 377.

Galleria fotografica

CONTATTI


tel e fax: 0828 96 32 98
cell: 339 11 44 735
Via Papa Luciani,4
84020 Roscigno (Sa)

    Per favore, scrivi qui il tuo nome (*)

    telefono/cellulare (*)

    la tua email

    oggetto della richiesta (*)

    scrivi di seguito la tua richiesta (*)

    (*) campi obbligatori